Forum di discussione
Bitume? Catrame? |
|
Messaggio
di
Annalou
il
martedì 8 novembre 2011
alle
20:21
Città:
Salerno
Iscritto il:
venerdì 30 settembre 2011
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
Rieccomi per un nuovo consiglio sull'utilizzo di ausiliari non convenzionali!
Ho letto qua e là dell'utilizzo del bitume nella pittura a olio per le velature, per dare un effetto più caldo e antico ai dipinti. La cosa mi incuriosisce e vorrei provare anche io!
Cosa devo comprare? Va bene il bitume di giudea?
Ho notato che nella linea Maimeri artisti tra i vari tubetti ce n'è anche uno denominato "bitume", ma mi chiedevo se è proprio bitume, o se è un pigmento che lo imita. Se sì, si utilizzerebbe nello stesso modo?
E per quanto riguarda la pittura su catrame? Ho visto effetti molto interessanti dovuti all'utilizzo di questo materiale, ma non saprei da che parte iniziare...e, soprattutto, cosa comprare!
|
|
Messaggio
di
Gino
il
mercoledì 9 novembre 2011
alle
09:17
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao,
si come dici tu è esatto, il bitume è un colore marrone scuro trasparente derivato dal famoso bitume di giudea in polvere.
Anticamente questo colore era disponibile solo in polvere, poi con la maggiore richiesta lo hanno realizzato anche già composto con olio di lino.
Il colore si presenta trasparente e se diluito con trementina ( si asciuga prima ) può conferire effetti di velatura invecchiante.
Ad ogni modo nel negozio è disponibile sia in formula liquida che pastosa ( con cera vergine )
Tocca a te decidere...
A prestoper altre info.
Enzo
|
|
Messaggio
di
Gino
il
mercoledì 9 novembre 2011
alle
09:19
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
A proposito,
con il catrame si ottengono degli effetti bellissimi di nero lucido...
Secondo me è da prendere in considerazione..
;-)
enzo
|
|
Messaggio
di
Annalou
il
mercoledì 9 novembre 2011
alle
10:55
Città:
Salerno
Iscritto il:
venerdì 30 settembre 2011
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
Grazie mille per le risposte! 
D'accordo per il bitume...ma il catrame dove si vende? Ho fatto una ricerchina in rete ed ho trovato "catrame liquido", che poi dovrebbe essere quello che si usa per impermeabilizzare. Va bene quello oppure esiste un catrame apposito per usi artistici?
E per l'uso? si stende tal quale sulla tela come se fosse un colore? va mescolato con qualche medium? è miscibile coi colori stessi?
Scusa per le domande a raffica, è che non vorrei fare pasticci!
|
|
Messaggio
di
Gino
il
mercoledì 9 novembre 2011
alle
18:31
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao,
il catrame si vende nelle Ferramenta o coloristi. L'aspetto è molto denso e nero lucido.
Si può applicare a pennello o colatura, somiglia molto allo smalto, ma è più grezzo e di aspetto gelatinoso.
Solitamente si diluisce con diluente nitro.
Viene anche usato come impermiabilizante per tutte le superfici anche quelle liscie.
Tranquilla è un bell'effetto.
A presto!
enzo
|
|
Messaggio
di
Annalou
il
venerdì 11 novembre 2011
alle
14:50
Città:
Salerno
Iscritto il:
venerdì 30 settembre 2011
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
Allora. Sono andata dal ferramenta, ho chiesto del catrame e lui mi ha presentato un barattolo di "asfalto liquido a freddo", sostenendo che fosse quello che mi serviva. E' così?
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 11 novembre 2011
alle
19:28
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Si,
è lui...
Chiamasi anche Catramina.
Fai le dovute prove, vedrai è molto interessante..
Facci sapere poi la tua experience..
A presto!!
enzo
|
|
Messaggio
di
simonanomis
il
lunedì 24 ottobre 2016
alle
14:18
Città:
MILANO
Iscritto il:
lunedì 24 ottobre 2016
Posts:
1
Profilo Cerca
Quote
|
Buongiorno a tutti! vorrei chiedervi una cosa, scusate se potrà sembrare qualcosa di ovvio, ma sono entrata da poco a far parte del mondo fai da te ...
Io ho un calco di gesso grezzo della thun che vorrei colorare, i colori acrilici sono molto brillanti rispetto a quelli piu' opachi della Thun. Mi è stato suggerito di cospargere l'intera forma di gesso (una volta colorata con gli acrilici) con bitume liquido.
Vorrei sapere se una volta asciugato questo diventa trasparente e i colori restanti diventano opachi (EFFETTO THUN PER INTENDERCI).
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 24 ottobre 2016
alle
19:19
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao ti rispondo io,
ho letto attentamente la tua richiesta e mi sono chiesto il motivo per il quale il bitume potrebbe andare bene.
Mi spiego, il bitume, liquido o in cera e una miscela di bitume di Giudea, colorante marrone scuro miscelato con essenza di trementina. Quest prodotto, usato nelle belle arti, tela, scultura legno ed altro, conferisce un risultato estremamente scuro, lucido e trasparente se lo si diluisce abbondantemente con trementina.
Poi,
in linea di massima gli acricili sono tutti opachi, soprattutto se li metti su di una superfice molto assorbente come il gesso.
Ad ogni modo. il mio consiglio è utilizzare sempre i colori acrilici, però poi passare una mano di vernice ad acqua o sintetica opaca e non si muove più.
Se hai qualche alra domanda chiedi pure.
;-)
A presto!
Enzo
|
|
Attenzione: per inviare una risposta devi prima
effettuare il login
Se non sei ancora registrato, vai alla pagina registrati.
E' gratis!
|