Forum di discussione
Mostre ed incontri artistici - Maggio 2016 |
|
Messaggio
di
Gino
il
martedì 26 aprile 2016
alle
10:12
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Domenica 8 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, presso l’Associazione Culturale Controsegno. Seminario intensivo d’incisione sperimentale su cartone e plexiglas, per tutti i livelli a cura di Susi Piazza, coadiuvata dall’incisore e stampatore Veronica Longo.
E’ questo l’argomento del prossimo seminario intensivo proposto da Susi Piazza, professionista specializzata nelle tecniche di incisione sperimentale, con una conoscenza approfondita delle metodologie sul cartone. L’artista, che risiede a San Vito al Tagliamento (Pordenone), dopo il grande successo e l’entusiasmo riscossi per il corso tenutosi questa estate, ritorna a Pozzuoli con un’esclusiva mostra personale che s'inaugura sabato 7 maggio alle 19.00, durante la quale si esibiranno anche la ballerina Angela Rizzo e i musicisti dell’ Antonello Petrella Trio (Antonello Petrella sassofono, Marco Garofano chitarra ed Enrico Buono basso e contrabbasso). Il workshop si svolgerà il giorno seguente domenica 8 maggio, dalle ore 10.00-19.00, per una durata di 8 ore, e sarà dedicato all’approfondimento dell’incisione sperimentale su cartone e plexiglas. La mattina dalle 10.00-14.00 sarà dedicata alla realizzazione delle ”lastre”, mentre il pomeriggio dalle 15.00-19.00 alla stampa delle stesse. Al fine di velocizzare il lavoro, si richiede un bozzetto formato 13 x 18 cm.Le lezioni consentiranno d'imparare a realizzare delle matrici utilizzando diversi tipi di cartone (grigio “vegetale”, cuoio) paste fluide e acriliche, stucchi, carborundum, vernici ferromicacee, colle, carte vetrate, spray, smalti, gomma lacca, e come poter variare i risultati di stampa a seconda dei materiali utilizzati. Non solo, si riprenderanno le basi del corso precedente per coloro che approcciano a questa tecnica per la prima volta, ma le nozioni saranno notevolmente ampliate per chi invece ha già avuto modo di utilizzare alcuni di questi prodotti. Si lavorerà, infatti, con due matrici (cartone e plexiglas) sovrapposte fra loro, creando segni, abrasioni e materie, mediante anche l’ausilio del pirografo e delle punte elettriche. In fase di stampa, invece, le stesse saranno inchiostrate sia nell’incavo che nel rilievo, con riserve di veline, acetato o utilizzo di fondini, affinché la “stratificazione” dei vari passaggi renda la fusione di forme e colori. IL CORSO E' RISERVATO AI SOCI ED E' PER UN NUMERO MASSIMO DI 10 PERSONE, PERTANTO, E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE.Qualora foste interessati, se possibile, vi chiediamo la cortesia di darci un accenno di conferma già da ora, in modo da poterci organizzare al meglio per lo svolgimento ottimale del workshop. La quota di partecipazione è di 80 € a persona per 8 ore di corso, materiali compresi + 25 € di tessera associativa ANNUALE comprensiva di assicurazione. (Chi è già socio, ovviamente, non deve ripagare l’iscrizione). Tutte le matrici e le stampe prodotte durante il corso resteranno di proprietà degli allievi e sarà realizzata una mostra alla fine dell’anno con gli elaborati più meritevoli. Vi consigliamo di seguirci su Facebook per tutti gli aggiornamenti su orari, foto, materiali, ecc. Il link è https://www.facebook.com/events/252345235116036/ ed è pubblico, pertanto E' POSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI ANCHE SE NON SI E' ISCRITTI SU FACEBOOK. INFO: Atelier Controsegno, Via Napoli 201, La Pietra (lungomare Bagnoli, presso stazione Cumana Dazio). Tel. 3398735267 - controsegno@libero.it Facebook: http://www.facebook.com/AtelierControsegno | |
Susi Piazza, durante il corso all'Atelier Controsegno, agosto 2016. Realizzazione delle matrici e fase di stampa. | | | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
domenica 1 maggio 2016
alle
11:35
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Benevento - dal primo al 14 maggio 2016
Mostrami II Edizione
|
|
TEATRO MASSIMO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Giovan Battista Perasso (82100) |
+39 0824316559 |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
L’evento, che ha coinvolto 33 artisti nazionali, andrà a sostenere la costruzione di un ambulatorio nella città di Dembidolo (Etiopia), intitolato ad un giovanissimo beneventano, Mario Simone, compianto atleta beneventano di rugby |
orario: 10.00-12.30 / 17.00-19.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 1 maggio 2016. ore 19 |
catalogo: in galleria. Tipografia Volpicelli (Napoli) |
curatori: Maria Teresa Goglia, Augusto Ozzella |
autori: Rosanna Avenia, Erminia Barone, Raffaele Battista, Mariano Bruno, Massimo Casalini, Luca Ciaccia, Luciano Costantini, Gabriella Cusani, Mario Ferrante, Lello Ferrante, Angelo Giordano, Augusto Iannelli, Giò Lacedra, Mario Lanzione, Elena Marini, Nunzio Martignetti, MASSIMILIANO MASCOLINI, Filippo Mastrocinque, Antonio Mastronunzio, Italo Mustone, Diego Orlacchio, Angelo Palladino, Leonardo Pappone, Marina Peregudova, Tina Racioppi, Alessandro Ragozzino, Alessandro Rillo, Arcangela Scalella, Giuseppe Toscano, Gerry Turano, Gennaro Vallifuoco, Alfredo Verdile, Ilaria Vista |
genere: arte contemporanea, collettiva |
email: info@augustoozzella.com | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
domenica 1 maggio 2016
alle
11:36
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal primo al 14 maggio 2016
Antonella Romano - Ricami
|
|
CHIESA DI SAN GIUSEPPE DELLE SCALZE vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Salita Pontecorvo 65 (80135) |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Antonella Romano, è un’artista a tutto tondo, proviene, infatti, dal teatro. Con un rituale lento e laborioso, una ripetizione quasi mantrica, forgia le sue sculture con il fil di ferro, intrecciandolo a mani nude. Uno stile inconfondibile, il suo. Leggere e pregne di significato, le sue installazioni, sono veri e propri ricami in ferro |
biglietti: free admittance |
vernissage: 1 maggio 2016. ore 19 |
curatori: Carmen Vicinanza |
autori: Antonella Romano |
note: Il giorno 7 maggio con le visite guidate al monumento si potrà assistere anche allo spettacolo teatrale c**to di Mare e Ferro, tratto da un romanzo di Andrea Camilleri con Rosario Sparno e la stessa Antonella Romano. Le visite sono su appuntamento, prenotazioni al numero +39 3392255494 e via mail: lescalze@gmail.com |
genere: arte contemporanea, personale |
email: k.vicinanza@tiscali.it | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 6 maggio 2016
alle
08:36
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Caserta - dal 6 al 28 maggio 2016
No Humans
|
|
MAC3 - MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Giuseppe Mazzini (81100) |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
L’evento riprende le tematiche della contemporaneità alla luce di un rapporto sempre più conflittuale che l’essere umano del terzo millennio ha con il pianeta Terra. La mostra si basa su un modo contemporaneo di concepire la funzione estetica; quello che prevede la compresenza, sulla superficie dell’opera della memoria e della visione immaginifica del terzo millennio |
orario: lunedì- mercoledì – venerdì ore 9.00 – 13.00 Martedì – giovedì ore 9.00 – 13 e 15.00 – 17.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
vernissage: 6 maggio 2016. h 18 |
curatori: Massimo Sgroi |
autori: Guler Ates, Gianluca Capozzi, Chiara Coccorese, Davide Coltro, Paola De Gregorio, Enrico De Paris, Tito Huang, Gaetano Imparato, Richard Kern, Pietro Lista, Antonello Matarazzo, Simon Reilly, Susy Saulle, Anna Utopia Giordano |
genere: arte contemporanea, collettiva |
email: capozzigianluca@me.com | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 6 maggio 2016
alle
08:37
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 6 al 23 maggio 2016
Enza Monetti - Swinging
|
|
Enza Monetti - Swinging - carta fotografica b/n e cornice in alluminio nero - 50x50 cm – 2016 – ph. Enza Monetti - c.sy Edizioni Savarese e l’artista
|
[Vedi la foto originale] | |
PAN - PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI - PALAZZO ROCCELLA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Dei Mille 60 (80121) |
+39 0817958605 , +39 0817958608 (fax) |
info@palazzoartinapoli.net |
www.palazzoartinapoli.net |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Swinging, tra arte e design, costruisce spazi energetici e puri, come cappelle e navate di una chiesa celebrante la Vita, simboleggiata nel segno interculturale forte e ancestrale dell’albero |
orario: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30; martedì chiuso (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 6 maggio 2016. ore 17.30 |
catalogo: in galleria. Edizioni Savarese. Testo critico di Adriana Rispoli |
ufficio stampa: dianagianquitto@alice.it |
autori: Enza Monetti |
genere: arte contemporanea, personale | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 7 maggio 2016
alle
08:52
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Cosenza - dal 7 maggio al 7 giugno 2016
I'm on fire
|
|
ELLEBI vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Riccardo Misasi 99 (87100) |
+39 09841812534 |
info@galleriaellebi.com |
www.galleriaellebi.com |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Progetto corale che attraverso i lavori di grandi artisti storicizzati e autori più giovani indaga le molteplici possibilità espressive e formali del rosso, inteso nelle più differenti declinazioni e sfumature, nuance che più di ogni altra contiene e traduce le urgenze e le necessità dell’arte |
biglietti: free admittance |
vernissage: 7 maggio 2016. ore 18.30 |
curatori: martina cavallarin |
autori: Giuseppe Amadio, Alessio Ancillai, Cesare Berlingeri, Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Barbara Bonfilio, Domenico Cordì, Niccolò de Napoli, Piero Dorazio, Chiara Dynys, Giovanni Fava, Giuseppe Gallo, Claudia Giannuli, Massimo Kaufmann, Mario Loprete, Serafino Maiorano, Armando Marrocco, Paolo Migliazza, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Pino Pinelli, Vettor Pisani, Mimmo Rotella, Dammone Sessa, Turi Simeti, Ernesto Spina, Giulio Telarico, Giulio Turcato, Victor Vasarely |
genere: arte contemporanea, collettiva | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 7 maggio 2016
alle
08:52
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Pozzuoli (NA) - dal 7 al 21 maggio 2016
Susi Piazza - Sottili armonie
|
|
Susi Piazza, Violenza, 2014, incisione sperimentale su cartone, 297 x 200 su carta 500 x 350 mm
|
[Vedi la foto originale] | |
ATELIER CONTROSEGNO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Napoli 201 (80078) |
+39 , +39 (fax), +39 |
controsegno@libero.it |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Sabato 7 maggio 2016, alle ore 19.00, si inaugura la mostra dell’artista Susi Piazza, a cura di Veronica Longo. Apre la serata la ballerina Angela Rizzo, la chiude l’esibizione di musica strumentale dell’Antonello Petrella Trio (Antonello Petrella, Marco Garofano, Enrico Buono) |
orario: Dal martedì al sabato: 10.00 – 14.00 e 16.00 – 20.00; domenica 16.00 – 19.30. Lunedì e festivi chiuso. (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 7 maggio 2016. ore 19.00 |
curatori: Veronica Longo |
autori: Susi Piazza |
genere: personale, disegno e grafica | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
mercoledì 11 maggio 2016
alle
08:39
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Pompei (NA) - dall'undici maggio al 10 giugno 2016
Alterazioni. Paradossi mutazioni visioni
|
|
SENSI, LINGUAGGI CREATIVI vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Lepanto 13 (80045) |
+39 3338998740 , +39 3397228621 |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Il progetto "DIALOGHI POMPEIANI l’arte, il tempo e le opere" propone una riflessione sul crocevia estetico, storico e critico del rapporto tra forme della memoria del classico e linguaggi contemporanei. ALTERAZIONI presenta sedici artisti attivi nella complessità culturale e sociale dei territori campani |
orario: dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle 21:00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 11 maggio 2016. ore 19 |
curatori: Franco Cipriano |
autori: Pasquale Cassandro, Ciro Ciliberti, ERK14, Ellen G., Sergio Gioielli, Antonio Iorio, Mauro Kronstadiano Fiore, Barbara La Ragione, Angelo Maisto, maya pacifico, Ciro Palladino, Ivan Piano, Mariarita Renatti, Antonio Serrapica, Pasquale Truppo, Marco Zezza |
genere: arte contemporanea, collettiva |
email: giuseppe.scagliarini@libero.it | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 12 maggio 2016
alle
08:56
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Cari amici, vi ricordiamo che da sabato 14 maggio 2016, alle ore 21:00, parte il ciclo di eventi “Serate in atelier”: alle 20:00 la galleria chiude la sua attività giornaliera per spalancare le porte alla musica e al teatro. Si esordisce con Tessendo sogni sottili, un monologo che tratta della vita dell’artista fotografa Tina Modotti, interpretato dall'attrice Federica Palo con la regia di Francesca Picci e, per l’occasione, con la voce narrante di Raffaele Bruno. Lo spettacolo, che ha ricevuto innumerevoli consensi di pubblico durante la sua anteprima nazionale il 27 febbraio 2016 al Teatro Palcoscenico di Napoli, viene ripresentato presso l’Atelier Controsegno. Fanno da sfondo alla rappresentazione le bellissime incisioni di Susi Piazza che raffigurano corpi di donne. La voce narrante e le atmosfere suggestive, mostrano la vita di un’interprete che ha avuto un ruolo importante nella scena artistica dell’epoca, travolta da innumerevoli vicende, viaggi e diversi amori, una donna dalla forte personalità che ha sempre seguito il suo cuore e i suoi sogni… L’evento è riservato ai soci di Atelier Controsegno, per un numero massimo di 40 persone, pertanto, è RICHIESTA LA PRENOTAZIONE in sede o telefonicamente al 339.8735267 o tramite email all’indirizzo controsegno@libero.it o su Facebook.Il contributo per lo spettacolo è di 10 €. Chi non è socio può iscriversi compilando il modulo direttamente in atelier o scaricandolo dal sito www.controsegno.com . Il costo della tessera in qualità di socio sostenitore è di 5 € ed è valida per l’intero anno 2016 e per tutte le serate proposte. Chi si associa per la prima volta come socio SOSTENITORE riceverà una piccola riproduzione stampata a tiratura limitata e in quell’occasione pagherà il biglietto 8 €.I soci ORDINARI-ARTISTI (il cui costo di iscrizione è 20 €), ovviamente, non devono rifare la tessera se già l'hanno rinnovata per il 2016. Per chi non conosce ancora il Delirio Creativo, ricordiamo che tutti i fondi da loro raccolti sono utilizzati per progetti benefici nelle carceri o a favore dei clochards. https://www.facebook.com/events/1593102054342633/Questo link è pubblico ed è aperto anche a chi non è iscritto a facebook. Laddove foste interessati al corso o alla serata teatrale, vi chiediamo la cortesia d’informarci il prima possibile per preparare i materiali utili e per l’allestimento della sala. Vi preghiamo di darci un cenno di adesione il prima possibile per poter organizzare tutto al meglio e di arrivare con 10 minuti di anticipo se avete necessità di compilare la scheda Vi aspettiamo numerosi! ;) Staff Atelier Controsegno | | | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 12 maggio 2016
alle
09:37
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 12 al 26 maggio 2016
EroticART
|
|
CENTRO CULTURALE TECLA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Toledo 424 (80134) |
+39 , +39 (fax), +39 |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
La dimensione del sogno, così astratta eppure così reale e tangibile. Erotico è qualcosa o qualcuno che suscita in noi un forte desiderio, una potente attrazione, quasi un impulso incontrollabile. Ma il termine qui vuole avere un’ accezione più ampia e non rimandare soltanto alla sfera sessuale. |
orario: su appuntamento (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 12 maggio 2016. h 15.00 |
catalogo: a cura di Nicholas Tolosa |
curatori: Roberto Esposito, Nicholas Tolosa |
autori: Mattia Biondi, Gennaro Esca, Roberto Esposito, Giada Fioramonti, Fabrizio Giuranna, Maria Karzi, Luigi SAIU, Sergio Starace, Nicholas Tolosa, Massimiliano Valenti |
patrocini: Centro Culturale TECLA |
note: e-mail: accademiadeipartenopei@gmail.com sito web: http://accademiadeipartenopei.jimdo.com facebook: http://facebook.com/accademiadeipartenopei
|
genere: arte contemporanea, collettiva | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 13 maggio 2016
alle
09:52
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Benevento - dal 13 maggio al 3 luglio 2016
Omaggio a Massimo Rao
|
|
ARCOS - MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DEL SANNIO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Corso Giuseppe Garibaldi 1 (82100) |
+39 0824312465, +39 082421079 , +39 082447360 (fax) |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
La mostra, con circa quaranta lavori, alcuni inediti, tra dipinti su tela e tavola, acquerelli, carboncini, disegni, scelti e raccolti sul territorio telesino tra collezionisti, amici e parenti, sarà presentata negli spazi espositivi del museo Arcos e al di là della sua valenza scientifica, rappresenta il forte interesse che la critica, e non solo, continua a riservare all’artista sansalvatorese |
orario: martedì/venerdì 9,00/18,00 sabato/domenica/festivi 9,00-13,00 / 15,00-18,00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 13 maggio 2016. ore 17 |
catalogo: in galleria. Edizione Piesse- Foglianise |
curatori: Ferdinando Creta, Francesca Sacchi Tommasi |
autori: Massimo Rao |
genere: arte contemporanea, personale |
email: ferdinando.creta@beniculturali.it | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 14 maggio 2016
alle
09:11
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Caserta - dal 14 al 28 maggio 2016
Studio Cipriano Terminiello
|
|
UNUSUAL ART GALLERY vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Maielli 45 (81100) |
+39 3332970019 |
unusualartgallerycaserta@gmail.com |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
La mostra apre un ciclo di doppie personali, “contatti” più che dialoghi, in cui linguaggi “espongono” uno stato di tensione, incrocio di alterità che stanno “accanto”, che corrispondono al gioco obliquo che le origina, eccedenti nelle formazioni generative e oblique nelle forme delle rassomigli |
orario: Orari di apertura 17,00/20,00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 14 maggio 2016. ore 19,00 |
autori: Franco Cipriano, Luisa Terminiello |
genere: fotografia, arte moderna e contemporanea, doppia personale | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 14 maggio 2016
alle
09:11
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Nola (NA) - dal 14 al 26 maggio 2016
Phren
|
|
CONVENTO DI SANTO SPIRITO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Merliano (80035) |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Materia e energia si incontrano, indagando le molteplici influenze nel rapporto tra lo spazio e l’osservatore. Phren compone un’analisi sull’estetica della materia attraverso differenti stili e linguaggi adottati |
orario: lunedì-venerdì 9,00-13,00 martedì-giovedì 9,00-13,00 14,00-17,00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 14 maggio 2016. h 18.30 |
autori: Gianfranco Duro, Beniamino Gaglione, Francesco Giraldi, Michele Mautone, Mario Ricciardi |
genere: arte contemporanea, collettiva |
email: francesco.giraldi@alice.it | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 16 maggio 2016
alle
09:41
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Presentazione libro Il Terzo Occhio dall’omicidio di Avetrana a Profondo Rosso, dai plastici di Bruno Vespa alle installazioni di Angelo Colangelo di Ivan D’Alberto Venerdì 20 maggio 2016 ore 18 Museo Nitsch
Venerdì 20 maggio 2016 (ore 18), presso il Museo Hermann Nitsch di Napoli, sarà presentata la nuova pubblicazione di Ivan D’Alberto - Il Terzo Occhio - dall’omicidio di Avetrana a Profondo Rosso, dai plastici di Bruno Vespa alle installazioni di Angelo Colangelo, edito da primeVie Edizioni (Corfinio Aq – ottobre 2015). Oltre l’autore saranno presenti Giuseppe Morra, direttore del Museo Hermann Nitsch, Michela Becchis, storico dell’arte, Sibilla Panerai, dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti - Pescara e Fabrizio Sacchetti, artista. Il libro, adottato nel corso di Cultura Visuale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, è stato già presentato a Torino, presso lo Spazio Atelier Giorgi, in occasione di ARTISSIMA 2015 e a Roma presso lo Spazio TRAleVOLTE. L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione di alcuni video funzionali alla descrizione della metodologia di studio, quella dei visual studies, usata dall’autore in questa sua ultima pubblicazione.
Sinossi del testo
Attraverso un approccio tipico degli studi visuali il volume è già di per sé un progetto editoriale costruito secondo un’impalcatura propria dei cultural studies: capitoli brevi ma incisivi, con molte note e riferimenti bibliografici tratti direttamente dal web e un apparato fotografico inedito ed esplicativo il più delle volte recuperato su Internet. Seguendo una linea scientifico-narrativa che inizia con l’analisi della cultura artistica e letteraria di fine Ottocento, lo studio prosegue nelle larghe trame della pornografia orrorifica, le inchieste giornalistiche subalterne e il cinema d’autore, dimostrando come il caso di Avetrana di Puglia, intesse maglie con il film Profondo Rosso di Dario Argento e il romanzo giallo di Kate Summerscale Omicidio a Road Hill House (vicenda realmente accaduta nell’Inghilterra di metà ‘800). I rifermenti culturali chiamati in causa in questa sorta di “album di esercizi” dialogano con molte proposte artistiche di autori contemporanei come ad esempio le foto di Daniele Ratti, Goldiechiari e Fabrizio Sacchetti, le installazioni di Angelo Colangelo e la rinnovata pittura di Dario Carratta, a dimostrazione di come l’arte sia sempre stata lo “specchio della società”. L’indagine poi giunge a registrare quello che Jean Clair definisce disgustoso e che Julia Kristeva chiama Arte dell’Abiezione, ovvero le scorie che questa ricerca della verità ha messo in luce, come ad esempio i 486 fotogrammi sulla morte del presidente americano J. F. K. di Abraham Zapruder, il sangue che scorre sul corpo esamine del dittatore Muammar Gheddafi e l’immagine di un coniglio schiacciato da una pressa industriale fotografato dall’artista Simone Ialongo. Ma così come accadde con La zattera della Medusa di Géricault, inizialmente considerata oscena e lontana da ogni canone estetico e invece oggi ritenuta manifesto della cultura francese di fine Ottocento, non è detto che queste immagini, ora considerate indecorose e di cattivo gusto, diventino, in un futuro non troppo lontano, il manifesto del nostro tempo. Il progetto editoriale si completa con una prefazione a cura di Michela Becchis e una postfazione a cura di Franco Speroni a presentazione e a sostegno delle tesi avanzate nel testo.
Breve biografia dell’autore
Ivan D’Alberto è storico e critico d’arte contemporanea. Nel 2005 ha collaborato con il Dipartimento di Studi Medievali e Moderni dell’Università “d’Annunzio” di Chieti. Nel 2006 partecipa alle attività promosse dall’ICA The Institute of Contemporary Arts di Londra e alla fine del 2008 è nominato direttore del Museo di Arte Contemporanea di Nocciano/Pescara. È stato docente esterno di visual art della Dartmouth University (Massachusetts, USA). Dal 2011, insieme a Sibilla Panerai, è curatore di CORPO: Festival delle Arti Performative. Ha curato diverse mostre tra cui MadeinAbruzzo: ricerche regionali di videoarte (Milano 2011), Integumenta Angelii: utili ammaestramenti per l’anima e per il corpo (Roma 2013), audĭentĭa – città in ascolto (Roma 2014), A Letto con l’artista (Milano 2015), E123 (Venezia 2015). Per Andromeda edizioni ha pubblicato le voci enciclopediche di alcuni artisti tra cui Andrea Pazienza e Remo Brindisi. Con Verdone Editore ha pubblicato il volume CORPO estraneo/straniero - Storia delle arti performative in Abruzzo. Di recente con Nicomp L. E. di Firenze ha pubblicato gli atti del convegno Il corpo che abito. Identità di genere e suoi transiti. Analisi dei linguaggi performativi contemporanei, organizzato nel 2015 dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e dalla IAAP - International Association for Art and Psychology. Scrive per il portale web Juliet Art Magazine di Trieste.
Fondazione Morra - Museo Nitsch Vico Lungo Pontecorvo 29/d 80135 Napoli Tel. 081 5641655 Fax. 081 5641494 info@fondazionemorra.org www.fondazionemorra.org
primeVie Edizioni Via Tiburtina Valeria n. 43 67030 Corfinio (Aq) Tel/Fax 0864.728323 e-mail info@primevie.it |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 16 maggio 2016
alle
11:40
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
sabato 21 maggio 2016 alle ore 18,00
inaugurazione della mostra di scultura ceramica
Ellen G., Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi
Ceramica: Forma Materia Colore
a cura di Gabriella Taddeo
testo critico di Clorinda Irace
Museo Città Creativa di Ogliara Salerno
Via Ogliara, 127/143
21 maggio - 15 luglio 2016
col patrocinio del Comune di Salerno e del Comune di Atrani (SA)
La mostra di scultura Ceramica: Forma Materia Colore degli artisti Ellen G., Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi al Museo Città Creativa di Ogliara Salerno, curata dalla direttrice del museo Gabriella Taddeo e presentata da un testo critico di Clorinda Irace, intende proporre – come scrive la curatrice – «tre diverse declinazioni del linguaggio ceramico e nello stesso tempo indagare il tema di una attuale famiglia di artisti. Giuseppe Pirozzi, ex-docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, fin dagli anni ’50 si è confrontato con la contemporaneità prevalentemente nel campo della scultura, scegliendo come materia d‘elezione il bronzo, ma dedicandosi nell’ultimo decennio prevalentemente alla terracotta, facendo affiorare dalla materia argillosa archetipi e immagini della memoria; Clara Garesio – sua moglie – è ceramista di formazione faentina ed opera da sempre nell’arte ceramica e nella didattica, sperimentando molteplici tecniche e linguaggi, dalla maiolica, al grés, alla porcellana, alla terracotta decorata con originali smalti policromi, privilegiando la ricerca sul colore e sulla superficie; Ellen G., architetto, storico dell’arte e artista – loro figlia – si esprime con un linguaggio centrato sulla costruzione razionale della forma plasmata nella terracotta e ricoperta da sobrie cromie ad ingobbio o smalto, nascono così forme atemporali, arricchite da allusioni simboliche universali. In altre parole da una stessa atmosfera familiare, da una stessa radice si diramano tre vitalità artistiche particolari, eterogenee fra loro, ma ognuna di notevole, indiscusso spessore».
info: 089 282159
museocittacreativa@comune.salerno.it
elleng.arte@gmail.com www.elleng.it
claragaresio@gmail.com www.claragaresio.it
giuseppepirozziscultore@gmail.com
www.giuseppepirozzi.it
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 16 maggio 2016
alle
11:45
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Workshop
il colore nell’illustrazione
tecnica circoletto | pastelli
a cura del prof. franco rotella
art director dello studiorotella
coordinamento, prof. ssa lorenza di fiore docente di teoria della percezione e psicologia della forma
si ringrazia
direttore, giuseppe gaeta
vice direttrice erminia mitrano
con la collaborazione
giuseppina apisa, nadia fedele
accademia di belle arti, napoli
16_20 maggio 2015
studiorotella
Prof. Franco Rotella, art director
professionista Senior Aiap
associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva
Via Carbonara, 58, 80139 Napoli - Italia ph +39 0817646752
+39 3384034049
www.studiorotella.biz
info@studiorotella.biz
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 16 maggio 2016
alle
12:30
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Associazione Culturale INTENTART
presenta
“Libera Ispirazione”
curatrice
Simona Pasquali
Castel dell’Ovo di Napoli
21 maggio / 5 giugno 2016
Inaugurazione sabato 21 maggio 2016 ore 17.00 - 19.30
La mostra collettiva “Libera Ispirazione”, promossa dall’Associazione culturale INTENTART e curata dalla dott.ssa Simona Pasquali, segue un filone materico-informale e si pone l’obiettivo di diffondere e valorizzare un’arte lontana dagli “schemi” e dalla “tradizione”, e favorire la conoscenza di nuove tendenze nell’ambito della pittura e della scultura.
Si svolgerà dal 21 maggio al 5 giugno 2016 nella splendida cornice del Castel dell’Ovo di Napoli nelle sale delle Terrazze, e si avvale del patrocinio del Comune di Napoli e rientra nella programmazione del Maggio dei Monumenti 2016.
Cenni critici sugli artisti:
“La religiosità fortemente sentita nelle figure/astratte di Analía Adorni; il cromatismo astratto di Alvin e di Silvana Virgilio; la perizia geometrica di Pietro Baiamonte; gli assemblaggi audaci e originali nelle opere di Umberto Benanti e di Vito Sardano; le sagome plastiche rappresentate in un colorismo luminescente di Marilena Bordin; la vivacità “tradizionale” e “fumettistica” di Alberto Bottillo; la scultura tridimensionale di Luigi Cola; i paesaggi astratti della “moderna” Calabria di Antonio D'Amico e quelli della costiera di Alessandro Giamattei; il figurativo stilizzato di Antonio Di Falco; l’arte materica in trasformazione di Maria Rosaria Esposito; il sapiente accostamento e sovrapposizione dei colori in Paco Falco; la matericità delicata di Maria Giovanna Ferorelli; la pittura solare segnata dall’informale di Fabio Finamore; la maestria tecnica e la cura del dettaglio nelle pitture/sculture di Antonio Fumagalli; l’arte materica “animata” di Carla Guarino; il ritmo dell’arte di Rosario Guida; le linee che sfociano in scorci di figure astratte in Maria Teresa Guido; la tematica del riciclo e del riuso della cartapesta “lacerata” con il Cartapestaio; la materia, la stoffa che Kalòs proietta nella realtà contemporanea; il cartone che diventa il supporto di una variopinta esperienza artistica in Lu Astell; i segni grafici nella pittura/ceramica di Antonio Lucarelli; la ricerca del segno pittorico che supera i confini
dell’opera stessa in Maria Grazia Lunghi; il legno che assume una “nuova vita” con Giovanna Macciocco e Mario Palmas; la pittura informale di Concetta Masciullo e Paola Pontoni; l’arte gestuale di Vincenzo Matarazzo; la scultura geometrica di Clara Menerella; l’atmosfera oscura e introspettiva dei lavori di Fabrizio Molinario; il tonalismo grafico di Angelo Monte; la matericità delle figure a rilievo in continua conversione di Giovanni Napolitano; l’astrattismo tenue e delicato di Elena Nappi; la matericità “attualizzata” nel quotidiano di Viviana Pasquali; i tessili per la creazione delle opere di Mena Pezzullo; le sculture organiche naturali di Costantino Ragusa; il surrealismo-astratto di Micaela Russo, la ricchezza dei contrasti cromatici in Savì; la scultura che si trasforma in pittura tridimensionale di Renzo Sbolci; le linee che si intrecciano sinuosamente e si mescolano in colori vivaci in Sharilù; le figure che emergono morbidamente nei lavori di Marcella Simonelli; le sculture stilizzate di Emilio Sorvillo; la sperimentazione artistica nei materiali di Tag; la pittura nucleare di Gabriella Teresi; la ricerca creativa di Maria Irene Vairo; i colori sfumati di Katalin Visky; le innovative sculture/istallazioni di Tommaso Maurizio Vitale”. (Simona Pasquali)
Scheda mostra
Titolo “Libera Ispirazione”
Tipologia mostra collettiva di pittura e scultura
Curatrice dott.ssa Simona Pasquali
Artisti Analía Adorni - Alvin - Pietro Baiamonte - Umberto Benanti - Marilena Bordin
Alberto Bottillo - Luigi Cola - Antonio D'Amico - Antonio Di Falco
Maria Rosaria Esposito - Paco Falco - Maria Giovanna Ferorelli
Fabio Finamore - Antonio Fumagalli - Alessandro Giamattei - Carla Guarino
Rosario Guida - Maria Teresa Guido - il Cartapestaio - Kalòs - Lu Astell
Antonio Lucarelli - Maria Grazia Lunghi - Giovanna Macciocco
Concetta Masciullo - Vincenzo Matarazzo - Clara Menerella
Fabrizio Molinario - Angelo Monte - Giovanni Napolitano - Elena Nappi
Mario Palmas - Viviana Pasquali - Mena Pezzullo - Paola Pontoni
Costantino Ragusa - Micaela Russo - Vito Sardano - Savì - Renzo Sbolci
Sharilù - Marcella Simonelli - Emilio Sorvillo - Tag - Gabriella Teresi
Maria Irene Vairo - Silvana Virgilio - Katalin Visky - Tommaso Maurizio Vitale
Sede espositiva Castel dell’Ovo di Napoli (Sale delle Terrazze)
Inaugurazione sabato 21 maggio 2016 ore 17.00 - 19.30, Castel dell’Ovo di Napoli
Date 21 maggio - 5 giugno 2016
Orari giorni feriali:
dal lunedì al giovedì dalle 10.30 alle 13.30 / dalle 15.30 alle 18.30
venerdì e sabato dalle 10.30 alle 18.30
giorni festivi: dalle 10.30 alle 14.00
Organizzazione Associazione Culturale INTENTART Napoli
Info Associazione Culturale INTENTART Napoli (www.intentartnapoli.it)
info@intentartnapoli.it / (+39) 3204887582 / Facebook: Intentart Napoli
|
|
Messaggio
di
Gino
il
martedì 17 maggio 2016
alle
10:14
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
il 20 maggio alle 18:30 Ercolano, Scuderie di Villa Favorita
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 19 maggio 2016
alle
08:54
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 19 al 21 maggio 2016
Nemesis Oltre In Poesia
|
|
PAN - PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI - PALAZZO ROCCELLA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Dei Mille 60 (80121) |
+39 0817958605 , +39 0817958608 (fax) |
info@palazzoartinapoli.net |
www.palazzoartinapoli.net |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Quest’anno,in omaggio a Lina Mangiacapre/Nemesi, l’Ass. Le Tre Ghinee presenta una delle dimensioni più amate e curate dalle Nemesiache: la poesia . In mostra abiti di alcune loro performance, foto, installazione, performance e proiezione film, tutto all'insegna della Poesia. |
orario: giovedi 19 - ore 17.00 venerdi 20 - ore 18.00 sabato 21 - ore 17.00 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 19 maggio 2016. ore 17.00 |
curatori: Associazione Le Tre Ghinee/Nemesiscahe |
autori: Silvana (Medea) Campese, Francesca De Caro, Teresa (Niobe) Mangiacapra |
patrocini: Regione Campania,Comune di Napoli,Città Metropolitana In collaborazione con Fiorillo Arte |
genere: arte contemporanea, performance - happening, altro | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 19 maggio 2016
alle
08:55
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 20 al 31 maggio 2016
Giuda - Terre lontane
|
Giuda “Terre lontane”
Dal 20 al 31 Maggio 2016 Performance ore 19.00
Artisti in Vetrina Gino Ramaglia Via Broggia, 10 80135 Napoli
Terre lontane … Mi allontano dal mondo conosciuto per vederci dentro altre forme, immaginando di cogliere quelle che istintualmente percepisco e supponendo di riuscire a simboleggiarne una visibilità. Ho scelto di abbandonare la forma conosciuta perché la sua corrispondenza rimanda ad emotività “altre …” per ciascuno di noi; distrae dalla univocità del rapporto che cerco di instaurare tra me e chi osserva il mio pensiero; per sperare non tanto di condividerlo ma, a volte, anche di comprenderlo.
La forma visibile … è il prodotto di una fluttuazione di piani e solidi che si deformano, si avvolgono su loro stessi, si intrecciano, si aprono per vedere cosa emerge da sotto o da dietro; la forma visibile è quella che cerca nell’estetica un motivo di rappresentazione, si risolve in un equilibrio sobrio cosciente oppure manifesta il suo valore aggiunto emozionale in una dinamica di esplosione o implosione. Difficile, anche per me, dire se le deformazioni si propaghino da un punto oppure cerchino di sintetizzarsi in esso. Un fatto è certo! La mano cerca l’espressione, l’occhio il colore con cui farlo, il vissuto decide la proporzione. Non so dire se il bello è oggettivo; più che altro lo spero. So che il piacere, però, è soggettivo perché non può prescindere dal filtro etno-antropologico-umorale che ciascuno di noi si trova ad essere. Oppure è negato dall’indifferenza verso questa o un’altra forma, se ritiene “certo” solo ciò che sicuramente conosce, anche se visto sotto un’altra luce. Luce e colore! Sul bianco il colore copre, sul nero il colore emerge perché suppone che lo sguardo stesso sia la luce che consenta di farlo. Ho abbandonato la fotografia per questo. Ho ritrovato, dopo anni di interruzione, il segno grafico della forma visibile perché ho scoperto che meglio di me da “senso” alla miriade di “significati” che ogni tanto si affacciano quasi mai uno per volta ed ordinati. Ho scelto di mostrarla perché sia abbagliata dagli sguardi degli altri. Info: giuseppedama@virgilio.it galleria@ginoramaglia.it | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 20 maggio 2016
alle
08:51
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 20 maggio al 29 luglio 2016
Manuel Felisi
|
|
P.R.A.C. - PIERO RENNA ARTE CONTEMPORANEA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Nuova Pizzofalcone 2 (80132) |
+39 081 7640096 , +39 349 2876951 |
prac@galleriarenna.com |
www.galleriarenna.com |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
L’arte di Felisi, densa di suggestioni, offre allo spettatore punti di vista nuovi e sorprendenti: figure umane e motivi floreali, tralicci e impalcature che diventano un’evoluzione degli alberi, rami di grandi alberi che, ritratti senza foglie e protesi verso il cielo, compongono 'griglie' di linee nere orizzontali e verticali, costruendo trame di geometrica armonia |
orario: lunedì-sabato dalle 16e30 alle 19e30 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 20 maggio 2016. ore 19 |
ufficio stampa: alessandra.cusani@gmail.com |
autori: Manuel Felisi |
genere: arte contemporanea, personale | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 20 maggio 2016
alle
08:51
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 20 maggio al 15 settembre 2016
Nicolas Pascarel - Winter in America
|
|
SPAZIO KROMÌA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Diodato Lioy 11 (80134) |
Piazza Monteoliveto |
+39 0814104521 , +39 3315746966 |
info@kromia.net |
www.kromia.net |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
In mostra, due pannelli di grande formato dalle atmosfere intime e sospese, capaci di far dialogare arte fotografica e letteratura in cortocircuito linguistico ed evocativo: opera tra le opere, un racconto scritto dal fotografo diviene parte integrante e deflagratore generativo del progetto. |
orario: lunedì, mercoledì, venerdì: ore 10.30-13.30 e 16.30-19.30; martedì, giovedì, sabato: ore 10.30-13.30
(possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 20 maggio 2016. h 19.00 |
catalogo: testo critico di Diana Gianquitto e racconto di Nicolas Pascarel disponibili in galleria |
curatori: Diana Gianquitto, Donatella Saccani |
autori: Nicolas Pascarel |
genere: fotografia, personale | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 23 maggio 2016
alle
08:29
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Peter Cramer e Jack Waters Spaghetti Wrestling expanded cinema performance
sabato 28 maggio 2016 ore 21.00 Museo Nitsch
In linea con lo spirito originale di Satyricum II, installazione-performance al celebre club gay The Cock nel 2007, Spaghetti Wrestling è una live action immersiva e interattiva di Peter Cramer e Jack Waters, con Geoffrey Hendricks, Sur Rodney (Sur) e gli amici che vorranno parteciparvi.
L’immagine in movimento, i suoni acustici ed elettronici, e la strumentazione miscelate alle voci dal vivo e registrate incorporeranno la risonanza dell’ambiente circostante, in risposta corporea all’architettura dei nostri mondi interiori e esteriori. Noi accogliamo e incoraggiamo una partecipazione attiva, lasciando l’opzione per un coinvolgimento voyeuristico non passivo. Le sorprese abbondano nel forte elemento dell’azione fisica e del contatto corporale tra i performers e chiunque altro voglia unirsi.
Jack Waters e Peter Cramer
Performers, film-makers, coreografi e attivisti per il riconoscimento dei diritti delle minoranze, ideatori nel 1996 del giardino comunitario The Greenthumb Garden Le Petit Versailles nell’East Village a New York e dell’organizzazione no profit Allied Productions, Inc., nonché dal 1983 al 1990 del centro di aggregazione artistica ABC No Rio, Peter Cramer e Jack Waters sperimentano e coniugano le forme multiple dell’arte, per coinvolgere e sviluppare un processo di creazione quale essenza delle esperienze piuttosto che il prodotto come risultato finale.
Dal 1981 residenti nel Lower East Side, Peter Cramer e Jack Waters hanno realizzato film e performance, insegnato ai giovani e ai bambini coinvolgendo se stessi ed altri artisti, e coordinato incontri, proiezioni ed eventi, sviluppando l’attivismo del quartiere e la cooperazione collettiva. Attraverso la musica, l’arte e la performance creano forme alternative di collaborazione per trasformare le macerie in creazione e stimolare un cambiamento culturale per modificare la società.
Peter Cramer e Jack Waters agli inizi degli anni ‘80 creano POOL (Performance On One Leg), collettivo di danza/performance attivo nei nightclub di house music come il noto Pyramid Club, che esplora il contatto e altri comportamenti di improvvisazione combinati alle forme teatrali, ai rituali, all’attivismo e alle dinamiche di gruppo; esemplare la maratona Seven Days of Creation, (con Carl George e Brad Taylor, membri di Colab), sette giorni, 24 ore su 24 di performances con differenti artisti al ABC No Rio, edificio-residenza-laboratorio d’arte, socialità ed educazione culturale.
Attualmente collaborano con il Inbred Hybrid Collective, il cui intento è stimolare una consapevolezza dei fattori esterni che incidono sull’esistenza umana ed attraverso degli interventi artistici di provocazione invitano il pubblico a riflettere sull’influenza che questa immersione ha avuto su di loro.
Insieme ed individualmente hanno mostrato le opere filmiche al Whitney Museum of American Art, al New Museum, al Anthology Film Archives, al London Film Makers Cooperative, Center for Contemporary Culture Barcelona (CCCB), e al MIX NYC.
I loro film sono distribuiti, tra gli altri, dal New York Film Makers Cooperative.
Tra gli eventi si citano: Sun Screen Boulevard In The Sand del 2015 è una performance/passeggiata nella Fire Island organizzata da Visual AIDS in partnership con Fire Island Artist Residency (FIAR) e New York Performance Artists Collective (NYPAC)
https://www.visualaids.org/events/detail/jack-waters-peter-cramer-artist-lecture-series-fire-island-artist-residency
https://www.visualaids.org/events/detail/fire-island-performance-jack-waters-peter-cramer
Nel 2014 la collettiva Ephemera as Evidence al La MaMa’s The Club, e nel 2013 NOT OVER: 25 Years of Visual AIDS presso La Galleria, e Not only this, but 'New Language Beckons Us’ alla Fales Library and Special Collections, New York University.
In Europa si ricorda: nel 2008 Triple Threat alla FRISE di Amburgo, Germania; nel 2006 e nel 2013 la residenza alla Emily Harvey Foundation di Venezia per il progetto Pestilence, un’opera primordiale, post-apocalittica, che fonde insieme le tecnologie delle scienze e l’arte, esplorando la cultura, dalle sue origini come forma di vita unicellulare fino all’estremità terminale della società nell’era digitale di sovraccarico di informazioni.
http://alliedproductions.org/pestilence-workshops-and-showings/
Nel 2015, il film Jason and Shirley, co-scritto e co-prodotto da Stephen Winter e Jack Waters, in cui compare come protagonista, è stato proiettato con successo di critica e pubblico all’Anthology Film Archives, al MoMa, al BAM (Brooklyn Academy of Music) CineFest, e al BFI Flare London.
http://www.jasonandshirleyfilm.com/.
Fondazione Morra - Museo Nitsch Vico Lungo Pontecorvo 29/d 80135 Napoli Tel. 081 5641655 Fax. 081 5641494 info@fondazionemorra.org www.fondazionemorra.org |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 26 maggio 2016
alle
09:33
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - gio 26 maggio 2016
Angela Carrubba Pintaldi - Mater Misericordiae
|
|
PIO MONTE DELLA MISERICORDIA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Dei Tribunali 253 (80139) |
+39 081446944 , +39 081445517 (fax), +39 081446973 |
info@piomontedellamisericordia.it |
www.piomontedellamisericordia.it |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Un prezioso e leggero telo lungo cinque metri cosparso di pigmenti blu e argento, un manto per la Madonna del Pio Monte della Misericordia realizzato l'11 maggio nel Cortile del Pio Monte, con una performance ripresa da video che documenta e restituisce le fasi di realizzazione dell’opera e ne costituisce un elemento integrante. L'opera e il video saranno presentati giovedì 26 maggio (ore 17:00, chiesa del Pio Monte della Misericordia, via Tribunali 253, Napoli). Dopo il periodo di esposizione, l'opera e il video entreranno a far parte del Fondo d’arte contemporanea della Fondazione del Pio Monte |
biglietti: free admittance |
vernissage: 26 maggio 2016. h 17 |
ufficio stampa: press@dangiocomunicazione.it |
autori: Angela Carrubba Pintaldi |
genere: arte contemporanea, inaugurazione, personale | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
giovedì 26 maggio 2016
alle
09:35
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 26 maggio al 25 giugno 2016
Anna Fusco - I'm crazy, crazy for feeling so blue....
|
|
AL BLU DI PRUSSIA vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Gaetano Filangieri 42 (80121) |
+39 081409446 , +39 0812520464 (fax) |
info@albludiprussia.com |
www.albludiprussia.com |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
Caratterizzato da un estremo eclettismo, il progetto estetico di Anna Fusco, si nutre del mito, del rito, della leggenda. Una ricerca antropologica atta a indagare l’uomo dal punto di vista sociale, culturale e fisico, la sua interazione nella società, il suo contatto con l’ambiente, con la natura. |
orario: da martedì a sabato ore 10,30-13 e 16-20 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 26 maggio 2016. ore 18 |
autori: Anna Fusco |
genere: arte contemporanea, personale | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
venerdì 27 maggio 2016
alle
09:50
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 27 maggio al 29 luglio 2016
Kiluanji Kia Henda - Concrete Affection
|
|
GALLERIA FONTI vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via Chiaia 229 (80132) |
+39 081411409 , +39 081411409 (fax) |
info@galleriafonti.it |
www.galleriafonti.it |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
L’artista angolano Kiluanji Kia Henda, classe 1979, che vive e lavora tra Luanda (capitale dell’Angola) e Lisbona, è uno dei protagonisti di quella wave estetica che unisce arte e impegno, poesia e militanza. Con linguaggi e strumenti diversi - dalla scultura all’installazione, dal video alla fotografia, al light box fino ad opere di dimensioni ambientali – ripercorre, tra verità e fiction, la storia del suo paese, l’Angola, e del delicato e sofferto passaggio dal colonialismo (nel 1975 finisce il dominio portoghese) al post-colonialismo (diventa indipendente nel 2002 dopo una lunga serie di guerre civili) e degli attuali e continui cambiamenti tra ieri e oggi |
orario: da lunedì a venerdì 11-14 e 16-20 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: free admittance |
vernissage: 27 maggio 2016. ore 18.30 |
ufficio stampa: delev.francesca@gmail.com |
autori: Kiluanji Kia Henda |
genere: arte contemporanea, personale | |
|
|
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 28 maggio 2016
alle
10:06
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Gaeta (LT) - dal 28 maggio al 3 luglio 2016
Galleria Emicla Gaeta: un decennio di proposte e nuovi linguaggi visivi (1982-1991)
|
|
PINACOTECA COMUNALE D'ARTE CONTEMPORANEA GIOVANNI DA GAETA - PALAZZO SAN GIACOMO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Via De Lieto 2 (04024) |
+39 0771466346 , +39 0771466346 (fax) |
pinacotecagaeta@gmail.com |
www.pinacotecagiovannidagaeta.it |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
La Pinacoteca Comunale d’Arte Contemporanea di Gaeta inaugura sabato 28 maggio la mostra Galleria Emicla Gaeta: un decennio di proposte e nuovi linguaggi visivi (1982-1991), a cura di Rossella Caruso, un’esposizione sull'attività della galleria fondata da Maria Alba Pezza Bonanni. |
orario: venerdi 17 - 20; sabato, domenica e festivi 11-13 e 17 - 20 (possono variare, verificare sempre via telefono) |
biglietti: vernissage ingresso libero altri giorni € 5 |
vernissage: 28 maggio 2016. ore 17:00 |
catalogo: in galleria. Rossella Caruso |
curatori: Rossella Caruso |
autori: Carla Accardi, Franco Angeli, Tsun Chan, Giuseppe Chiari, James Collins, Antonio Corpora, Paolo Cotani, Ruggiero Di Lollo, Giuliano Menegon, Cosmo Nardella, Achille Perilli, Guido Strazza, Giuseppe Uncini, Ben Vautier, Claudio Verna |
patrocini: Comune di Gaeta, Camera di Commercio di Latina |
genere: arte moderna e contemporanea, personale | |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 28 maggio 2016
alle
10:07
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Napoli - dal 28 maggio al 30 settembre 2016
Laurie Anderson - The Withness of the Body
|
|
CHIESA DI SANTA CATERINA A FORMIELLO vai alla scheda di questa sede Exibart.alert - tieni d'occhio questa sede |
Piazza Enrico De Nicola 49 (80139) |
+39 081444297 |
individua sulla mappa Exisat |
individua sullo stradario MapQuest |
Stampa questa scheda |
Eventi in corso nei dintorni |
In mostra oltre 30 opere dell’artista a comporre una mostra che appare come la naturale estensione della sua ricerca sui temi della vita, della perdita, e della consistenza ed inconsistenza del corpo, riprendendo e sviluppando gli esiti di altre, tra le sue ultime opere, quali “Night Life”, l’esperienza del “Bardo di Lolabelle”, il film “The Heart of a Dog” e l’ “Habeas Corpus” presentato all’Armory di New York ad Ottobre 2015 |
orario: dal lunedì al sabato 9:00-19:00, domenica 9:00-13:00, giorno di chiusura martedì (possono variare, verificare sempre via telefono) |
vernissage: 28 maggio 2016. |
autori: Laurie Anderson |
genere: arte contemporanea, personale |
email: info@madeincloister.it |
web: www.tramontanoarte.org | |
|
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 30 maggio 2016
alle
08:56
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Cibo & Riti Nutrimenti dell’arte
Sabato 04 giugno 2016 Museo Nitsch ore 11,00 Domenica 05 giugno 2016 Vigna San Martino ore 16,30
L’evento Cibo & Riti programmato dalla Fondazione Morra, con la partecipazione della Regione Campania-Operazione finanziata dal piano di azione e coesione PAC III, si innesta sul tessuto connettivo del progetto L’Albero della cuccagna. Nutrimenti dell’Arte, prima fase di una programmazione avviata a maggio 2015 dalla Fondazione con un’installazione-performance site specific di Paul Renner presso la Vigna San Martino.
Negli spazi espositivi del Museo Hermann Nitsch dialogheranno tra loro artisti come Bob Watts, Peter Kubelka, Daniel Spoerri, George Brecht, Maurizio Elettrico, Vettor Pisani e in quella della Vigna San Martino, Cibo e Riti prosegue questo esclusivo percorso articolandosi in due giornate:
- Sabato 4 giugno 2016 alle 11,00 il Museo Nitsch accoglierà gli ospiti negli spazi della Biblioteca, quinta scenica ideale per un allestimento inedito di opere relative a straordinari artisti che sono riusciti a declinare il tema del cibo secondo particolari intuizioni ed elaborazioni individuali.
- In contemporanea all’inaugurazione della mostra verrà proiettato il film “La grande Abbuffata” (1973), di Marco Ferreri, prima di cinque pellicole relative ad un programma curato da Mario Franco, che si svolgerà durante il mese di luglio (in calce il programma in dettaglio)
- Domenica 5 giugno 2016 l’evento prosegue alle 16,30, con una passeggiata artistico-sensoriale presso la Vigna San Martino, dove la natura, oltre che imporsi come catalizzatore specifico dell’arte tout court, è coordinata imprescindibile per la comprensione del dualismo dialettico statuito fra rito e cibo, favorendo empatiche relazioni di alleanza col paesaggio. A conclusione del percorso sensorio.
- Alle 17,30 il convegno Cibus Gratia Artis, coordinato da Loredana Troise, si propone come laboratorio dinamico, capace di assorbire suggestioni e competenze eterogenee, dove l’incontro tra le esperienze di professionalità differenti porrà in atto reti poetiche e nuove prospettive intorno alla tematica in oggetto con Federica Del Genio; Mario Franco, Raffaella Morra; Pasquale Persico e Mario Avallone
Fondazione Morra - Museo Nitsch Vico Lungo Pontecorvo 29/d 80135 Napoli Tel. 081 5641655 Fax. 081 5641494 info@fondazionemorra.org www.fondazionemorra.org
Programma Cibo & Cinema a cura di Mario Franco
4 luglio 2016 Sala conferenza Museo Nitsch
ALICE’S RESTAURANT USA 1969 REGIA: Arthur Penn Durata 111 minuti
ATTORI: Arlo Guthrie, Pat Quinn, James Broderick Ray e Alice gestiscono un restaurant per mantenere una comunità hippy che vive in una chiesa sconsacrata. Ben presto il gruppo si assottiglia. È un film in forma di tenera ballata che si vede con simpatia, almeno per chi ha interesse o nostalgia per le idee, i sentimenti e la musica pop degli anni ‘60.
11 luglio 2016 Sala conferenza Museo Nitsch
IL CUOCO, IL LADRO, SUA MOGLIE E L’AMANTE The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, GB-Fr.-Ol. 1989 REGIA: Peter Greenaway Durata 124 minuti ATTORI: Richard Bohringer, Michael Gambon, Helen Mirren, Alan Howard, Tim Roth
In un ristorante francese di Londra si consuma, con la complicità dello chef, l’adulterio tra la moglie di un volgare e ricco mafioso e un bibliotecario. Scoperta la tresca, il marito uccide l’amante. La moglie si vendica, costringendolo a mangiarne il cadavere, e poi l’abbatte. Esaltato dalla fotografia del vecchio Sacha Vierny (1919) e dalla musica genialmente semplice di Michael Nyman, fondato sul trinomio cibo-sesso-violenza, è il film più sarcastico, feroce e divertente di P. Greenaway. Anche il più politico. La ripetitività del racconto, scandito in dieci giornate (e pranzi) può indurre a sazietà, ma l’assiste l’angelo custode di un umorismo nero.
18 luglio 2016 Sala conferenza Museo Nitsch
VIRIDIANA Mex.-Sp. 1961 REGIA: Luis Buñuel Durata 90 minuti ATTORI: Silvia Pinal, Fernando Rey, Francisco Rabal, Margarita Lozano, Victoria Zinny, Teresa Rabal
Bella orfana, decisa a farsi suora, è ospitata in casa di un ricco zio che, dopo aver cercato di usarle violenza, s’impicca. Erede del suo castello, si dedica a opere di carità cristiana, ma è derisa dai suoi beneficiati. Primo film girato in Spagna da L. Buñuel dopo 30 anni d’esilio, ebbe la Palma d’oro a Cannes, fu proibito in Spagna, attaccato dal Vaticano come “insulto alla religione cristiana”, specialmente per la scena blasfema dell’“ultima cena”, modellata su quella di Leonardo.
25 luglio 2016 Sala conferenza Museo Nitsch
MANGIARE BERE UOMO DONNA Yinshi Nan Nu - Eat Drink Man Woman, USA-Taiw. 1994 REGIA: Ang Lee Durata 123 minuti ATTORI: Sihung Lung, Kuei-Mei Yang, Chien-Lien Wu, Yu-Wen Wang, Winston Chao, Ah-Leh Gua, Sylvia Chang
Un cuoco vedovo, il miglior chef di Taipei, riacquista il suo gusto una volta che le sue tre figlie se ne vanno di casa. Dopo Pushing Hands (1991), inedito in Italia, e Il banchetto di nozze (1993), questa “soup-opera” chiude un’ideale trilogia sui rapporti tra genitori e figli del sino-americano A. Lee. I suoi due temi centrali sono la cucina (il cibo come mezzo di comunicazione, metafora dell’esistenza, offerta di affetto che ne diventa il sostituto) e il mangiare insieme come rito familiare che esorcizza l’incapacità di comunicazione verbale dei sentimenti. Assomiglia ai suoi personaggi europei o europeizzanti fuori, ma asiatici dentro nella sua miscela di dolce e agro, buffo e triste, leggerezza e gravità. |
|
|
Messaggio
di
Gino
il
lunedì 30 maggio 2016
alle
10:11
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
MARTEDÌ 31 MAGGIO 2016, ORE 18.00 - FONDAZIONE PLART (VIA MARTUCCI 48, NAPOLI)
PRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE
“IL FUTURO DEL CONTEMPORANEO. CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL DESIGN”
Fondazione Plart è lieta di presentare gli atti del convegno “Il Futuro del Contemporaneo. Conservazione e Restauro del Design” (Gangemi Editore), a cura di Giovanna Cassese. Alla presentazione interverranno Rossella Paliotto, Marina Santucci, Cherubino Gambardella, Stefano de Stefano. A seguire, cocktail.
Il convegno, tenutosi a maggio 2015 nell’ambito del Festival internazionale del design - Tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile, si è interrogato sulla Conservazione del design, disciplina recente nata a seguito di problematiche riscontrate nelle nascenti collezioni museali di design in Europa e in Italia.
Conservare il design significa conservare oggetti-simbolo e oggetti-testimoni della cultura materiale ed estetico-artistica attuale. È dunque impegno di estremo rilievo, reso tuttavia complesso dalle insite caratteristiche di variabilità, deteriorabilità e instabilità dei materiali contemporanei, a cominciare dalla plastica, e che richiede la definizione e lo sviluppo di un’identità specifica per il restauro del design, differente rispetto a quella da tempo strutturata del restauro d’arte.
Convegno a cura di: Giovanna Cassese (docente di Storia dell’arte contemporanea e Problematiche della conservazione dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, istituzione che ha anche diretto dal 2007 al 2013 aprendo la prima Scuola di restauro accreditata delle Accademie), Alice Hansen, Antonella Russo (entrambe restauratrici di arte contemporanea e responsabili del Dipartimento di Ricerca e Conservazione del Museo Plart).
Patrocini del Convegno: MIUR, MIBACT, CNR, IGIIC, Società Chimica Italiana.
Relatori del convegno: Giovanna Cassese (docente di Storia dell’arte contemporanea e Problematiche della conservazione dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, Stefano de Stefano (giornalista e docente Accademia di Belle Arti di Napoli), Cherubino Gambardella (architetto), Rossella Paliotto (direttore Fondazione Plart), Marina Santucci (funzionario storica dell’arte, curatore dipinti antichi e responsabile Laboratori Restauro Museo Capodimonte).
|
|
Attenzione: per inviare una risposta devi prima
effettuare il login
Se non sei ancora registrato, vai alla pagina registrati.
E' gratis!
|