Forum di discussione
smalti per ceramica |
|
Messaggio
di
Terry
il
lunedì 10 ottobre 2005
alle
11:15
Città:
Napoli
Iscritto il:
lunedì 2 maggio 2005
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
salve mi chiamo Teresa sono un'appassionata di ceramica ... la mia domanda è per dipingere un oggetto in biscotto con gli smalti.. cosa bisogna passare prima su pezzo per poter far risaltare i colori vivi in seconda cottura? grazie in anticipo per la risposta...
|
|
Messaggio
di
Enzo
il
martedì 11 ottobre 2005
alle
07:29
Città:
Napoli
Iscritto il:
martedì 4 dicembre 2001
Posts:
331
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao Terry,
se usi il biscotto rosso o creta dovresti passare lo smalto bianco in polvere, diluito con acqua in dose perfette cercando di non fare grumi, a quel punto poi smaltare il pezzo, farlo asciugare e per finire il biscotto potrà ospitare i colori o gli smalti a seconda cottura.
Diversamente se usi il biscotto bianco o terraglia, non sarà necessario passare lo smalto perchè si presenterà dopo la cottura già bianco.
Se hai altre domande spara pure...
Enzo
|
|
Messaggio
di
_Anna_
il
domenica 16 ottobre 2005
alle
21:28
Città:
Napoli
Iscritto il:
giovedì 4 dicembre 2003
Posts:
51
Profilo Cerca
Quote
|
esatto come dice Enzo, se dipingi su smalto (maiolica) appena dipinto il pezzo andrà in forno :) ti consiglio di non far asciugare molto lo smalto perchè altrimenti troverai difficoltà, soprattutto nei dettagli piu sottili, perchè il pennello avrà difficoltà a scivolare.. se ti dovesse capitare ciò, con un vaporizzatore spruzza acqua sul pezzo ad una certa distanza da esso.
se invece decori su biscotto bianco,dopo esser decorato, andrà immerso nella cristallina, e poi messo in forno..un consiglio, non forzare troppo con i colori, altrimenti dopo la cottura avrai delle "sbollature" se ti aiuti con una matita nn calcare troppo che altrimenti restano dei segni ke vedrai soltanto in cristallina...
mi son dilungata un pò, ma spero di esserti stata utile. Se hai bisogno di consigli chiedi pure :)
a presto e buon divertimento con la ceramica
|
|
Messaggio
di
Enzo
il
lunedì 17 ottobre 2005
alle
10:09
Città:
Napoli
Iscritto il:
martedì 4 dicembre 2001
Posts:
331
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao Anna,
grazie per la risposta molto esaudiente... Volevo farti una richiesta...Che ne dici di diventare moderatrice della sezione ceramica e con un pò di spazio tutto tuo sul forum potrai condurre una rubrichetta dal titolo "Ceramica arte e mestieri" ....
Fammi sapere se la cosa è di tuo interesse...
Enzo Staff GinoRamaglia.it
|
|
Messaggio
di
Terry
il
lunedì 17 ottobre 2005
alle
11:26
Città:
Napoli
Iscritto il:
lunedì 2 maggio 2005
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
.. questo sito è meraviglioso RISPOSTE a velocità incredibile..
GRAZIE Sia ad Enzo che ad Anna per i consigli..mi sono stati molto utili..
sono daccordo con Enzo sul fatto di far fare Anna quale moderatrice per la sezione ceramica...
wowwwwww
a presto kiss a tutti
Anzi ne approfitto già per chiedere un'altra informazione:
per scrivere su un pezzo ceramico esistono delle matite poichè col pennello è un po' compesso..attendo garzie come sempre.
Terry
|
|
Messaggio
di
Enzo
il
lunedì 17 ottobre 2005
alle
13:12
Città:
Napoli
Iscritto il:
martedì 4 dicembre 2001
Posts:
331
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao Terry,
grazie per i complimenti e suggerimenti spero che il tutto serva per migliorare il rapporto di chi vende e di chi acquista...
Rispondo alla tua domanda, ci sono le matite sottocristallina che possono essere cotte alla temperatura variabile da 800/1100 gradi. Disponibili in varie tinte .... se invece vuoi usare una tecnica a freddo puoi tranquillamente usare un pennarello indelebile specifico per vetro e ceramica.

|
|
Messaggio
di
indiana
il
lunedì 17 ottobre 2005
alle
19:16
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Ciao! posso raccontare la mia esperienza con le scritte? ma si che la racconto....non posso mica chiedere solo consigli Le matite sottocristallina hanno l'effetto simile ad un gessetto (personalmente lo trovo molto carino, ma dipende anche da COSA SI DEVE SCRIVERE), i pennini possono essere utilizzati soltanto sul caolino e non sullo smalto perchè sarebbero ...."graffianti" ! Con il pennello si ottiene un effetto di scrittura più....netta.....e come afferma correttamente Anna con un pò di pratica è come utilizzare una penna!! Con il pennello si possono utilizzare sia i colori classici per ceramica e smalto sia i colori a freddo! A dire il vero questi ultimi possono essere utilizzati anche per riparare eventuali ....macelli che a volte capitano durante la cottura!!! I pennarelli di cui parla Enzo però sembrano essere interessanti! Sono a punta doppia o sottile? Accidenti!!! alla fine ho chiesto comunque una delucidazione! 
Vittoria
|
|
Messaggio
di
Enzo
il
martedì 18 ottobre 2005
alle
09:05
Città:
Napoli
Iscritto il:
martedì 4 dicembre 2001
Posts:
331
Profilo Cerca
www
Quote
|
Buongiorno a tutti...
Per prima cosa vorrei ringraziare Anna per aver accettato la mia proposta di collaborazione come moderatrice nonchè promotrice di uno spazio tutto all'insegna della ceramica come arte e mestieri...
Seconda cosa ma non meno importante vorrei invitare tutti gli interessati a formulare non solo domande ma anche esperienze di lavoro nel campo della ceramica. Ad esempio la settimana scorsa mi ha telefonato una signora che voleva una decoratrice per alcuni lavoretti, le ho chiesto di postare il messaggio nel forum con la speranza che qualcuno rispondesse alla chiamata...
Per quanto riguarda i pennarelli e colori per ceramica a freddo ultimamente la Pebeo una nota casa Francese conosciuta molto anche in Italia, ha prodotto dei colori per ceramica e porcellana ad acqua assolutamente indelebili, questi colori sono molto densi e si mescolano tra di loro per ottenere tinte intermedie. C'è anche la possibilità di portare a cottura nel forno di casa per 15 minuti circa ad una temperatura di 160°.
Il risultato è stupefacente, il colore resiste bene al lavaggio anche in lavastoviglie...
Inoltre invito tutti gli interessati a provare i colori direttamente al negozio....Vi aspetto ....
Buona giornata!!!
enzo staff GinoRamaglia.it
|
|
Messaggio
di
Terry
il
martedì 18 ottobre 2005
alle
15:43
Città:
Napoli
Iscritto il:
lunedì 2 maggio 2005
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
salve ragazzi, visto che ormai questa sezione ceramica è partita alla grande!!! vi sparo un'altra domanda... (vorrei cercare di sapere tutto.. per non fare guai) possibile che a Napoli non ci sia un grossista di semilavorato?? ma bisogna andare solo a Vietri o Cava dei Tirreni?? conoscete qualche negozio che fornisce anche pochi pezzi a prezzi buoni??? n.b. (io conosco solo Bucciarelli a Vietri dove qualità prezzo si sposano alla grande!!!)
per Anna ma fai anche lezioni private nel settore ceramico decorativo?
.. mi piacerebbe tanto formare un gruppetto di persone con cui realizzare una mostra di oggettistica in ceramica artistica... Enzo che ne dici se poò fà!!!???
è sempre un piacere chicchierare con Voi
terry
|
|
Messaggio
di
_Anna_
il
martedì 18 ottobre 2005
alle
18:23
Città:
Napoli
Iscritto il:
giovedì 4 dicembre 2003
Posts:
51
Profilo Cerca
Quote
|
ma riciao!!! come semilavorato intendi biscotto? io conosco costabile, ke fornisce la fabbrica dove lavoro, e credo fornisca anche x piccoli ordini ma nn ti so dire, cmq visita il sito www.ziroweb.com magari trovi qualcosa di interessante :)
riguardo alle lezioni no nn ne faccio :) anzi forse dovrei prenderne io eheh 
cmq x qualunque mostra contattami, magari posso partecipare facendo qualcosa 
Baci
|
|
Messaggio
di
Gino
il
martedì 18 ottobre 2005
alle
18:33
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao Terry,
piacere tutto mio....
allora vediamo un pò, secondo me la cosa è fattibilissima vediamo solo se riusciamo a coinvolgere qualcun'altro ...
Per quanto riguarda i semilavorati secondo me è meglio non lasciare la via vecchia per la nuova...Infatti anche se io potenzialmente potrei vendere i manufatti sia di biscotto bianco che rosso della Colorobbia, che essendo fatti benissimo honno solo un difetto...sono molto cari. Se a qualcuno interessasse posso regalare il cataloghino dei manufatti e confrontare i prezzi all'istante per confezioni intere.
Io propongo un incontro al negozio per discutere di info tecniche nonchè il piacere di conoscersi...Per il caffè ci penso io.....
Enzo
|
|
Messaggio
di
Terry
il
giovedì 20 ottobre 2005
alle
17:33
Città:
Napoli
Iscritto il:
lunedì 2 maggio 2005
Posts:
5
Profilo Cerca
Quote
|
.. Enzo ma tu già mi conosciii sono quella rompiscatole che ogni tanto si fa vedere per comprare libri e colori per la ceramica... non so se ti ricordi di me.. sai quanta gente entra nel vs. fantastico negozio!!!!
cmq.. ci sto ad incontrarci un bel giorno tutti al negozio.. vediamo Anna quando è disponibile..
ciaooo
|
|
Messaggio
di
_Anna_
il
giovedì 20 ottobre 2005
alle
18:06
Città:
Napoli
Iscritto il:
giovedì 4 dicembre 2003
Posts:
51
Profilo Cerca
Quote
|
io sono stata ieri per la prima volta al negozio ma di fretta infatti son arrivata anke tardino li cmq nn so ditemi voi, io lavoro dal lunedi al venerdi e mi è quasi impossibile venire. il sabato di solito lo ho libero, solo in questo periodo forse lavoro di mattina ora vediamo un pò
|
|
Messaggio
di
indiana
il
lunedì 5 dicembre 2005
alle
10:25
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Buona settimana a tutti! Rieccomi dopo qualche mese con un'altra richiesta di suggerimenti! Vediamo un pò se può aiutarmi la famiglia Ramaglia o la moderatrice della sezione Ceramica, Anna! Ho letto in un post di martedi 18 ottobre che per le forniture di prodotti in biscotto, Anna parla di un fornitore di nome Costabile e poi cita un sito internet per prendere informazioni. Si tratta della stessa cosa o sono due possibilità differenti? Grazie!!
Vittoria
|
|
Messaggio
di
indiana
il
giovedì 8 dicembre 2005
alle
22:05
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Ciao Anna, come va? era un pò che non ti si leggeva nel forum! ti ringrazio per l'informazione! ho deciso di provare a telefonare domani al numero che è sul sito per avere delucidazioni, anche se facendo un pò di ricerche con google....credo che si possa trattare della stessa cosa!inserendo COSTABILE CERAMICHE nel motore di ricerca, viene fuori un link che conduce direttamente sul sito che hai segnalato tu! :-) Ti ringrazio tanto e spero di ritrovarti presto!!
Vittoria
ps: un saluto ai Ramaglia!
|
|
Messaggio
di
Enzo
il
martedì 10 gennaio 2006
alle
23:31
Città:
Napoli
Iscritto il:
martedì 4 dicembre 2001
Posts:
331
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao a tutti,
tempo fa postai un corso per ceramica Raku che si teneva a Pozzuoli, se qualcuno fosse ancora interessato potrei ricercarlo di nuovo.
Saluti
Enzo
|
|
Messaggio
di
indiana
il
giovedì 9 febbraio 2006
alle
23:07
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Salve a tutti gli amici del sito! Vediamo un pò questa volta chi è così cortese da risolvere i miei dubbi. Una collega ha portato a scuola un densimetro...ma non so assolutamente come utilizzarlo, o meglio non so assolutamente qual è la densità giusta per smalto e cristallina! Finora ho sempre lavorato "ad occhio" ma i ragazzi si sono incuriositi ed io sono finita nei guai :-)! Lumi sull'argomento per favore! Grazie come sempre!
Vittoria
|
|
Messaggio
di
indiana
il
martedì 14 febbraio 2006
alle
09:50
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Famiglia Ramaglia??? Anna??? Amici del sito??? Nessuno può darmi qualche dritta?? 
Vittoria
|
|
Messaggio
di
Gino
il
mercoledì 15 febbraio 2006
alle
10:56
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao Indiana,
scusa il ritardo alla risposta ultimamente non ci arrivano più le notifiche dei messaggi. Allora veniamo alla dua domanda.
Il densimetro è lo strumento che ti permette di calcolare la densità di un materiale in polvere disciolto in un liquido. In questo caso lo smalto per ceramica si diluisce con acqua in proporzioni atte all'uso richiesto. Il riferimento è in gradi Bomè e la proporzione può essere data anche dalla casa madre che distribuisce lo smalto. Comunque sia io ritengo che il sistema tradizionale può ancora essere preso in considerazione, infatti molti ceramisti immergono l'unghia all'interno dello smalto diluito per determinare la quantità occorrente di acqua.
Per altre info puoi vedere questa unica pagina che spiega il densimetro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Densimetro
Salutissimi....
Enzo Ramaglia
|
|
Messaggio
di
indiana
il
giovedì 16 febbraio 2006
alle
09:40
Città:
napoli
Iscritto il:
martedì 28 giugno 2005
Posts:
10
Profilo Cerca
Quote
|
Ciao Enzo ! Nessun problema per il "ritardo" ! Le informazioni che mi hai dato sono sicuramente preziose! Ma davvero i ceramisti (quelli veri...non certo io) immergono nello smalto solo un'unghia???? io di solito immergo la mano intera e subito dopo un coccetto di terracotta ...altrimenti non riesco a regolarmi. Spesso però mi sono chiesta se questi smalti possono far male alla pelle ecco perchè dopo un attimo di perplessità iniziale di fronte a questo acquisto...ho pensato che tutto sommato potesse essere utile! Detto questo..chiederò sicuramente al nostro fornitore di smalto qual è la giusta densità! Grazie per i consigli
Vittoria
|
|
Messaggio
di
Erminia
il
venerdì 8 luglio 2016
alle
21:52
Città:
Praia a mare
Iscritto il:
venerdì 8 luglio 2016
Posts:
3
Profilo Cerca
Quote
|
Buonasera a tutti. Mi chiamo Erminia, sono appena entrata nel forum! Sono maestro d' arte ceramica e da poco ho cambiato il mio vecchio forno che abbiamo utilizzato con mio padre x oltre 30 anni. Ho comprato da un paio di mesi un Moretti kubo 2, piccolo perché non ho locali grandi. Qualcuno sa dirmi per piacere come funziona? Il manuale porta 9 programmi con ciascuno 8 spezzate. Ma le spezzate bisogna programmarlo x forza? Grazie
|
|
Messaggio
di
Gino
il
sabato 9 luglio 2016
alle
11:08
- forum administrator- forum moderator
Città:
Napoli
Iscritto il:
venerdì 29 giugno 2001
Posts:
12608
Profilo Cerca
www
Quote
|
Ciao,
ho trovato questo:
http://www.morettirebake.it/pdf/Kubo-Manuale-Avvio-Rapido.pdf
Fammi sapere..
enzo
|
|
Attenzione: per inviare una risposta devi prima
effettuare il login
Se non sei ancora registrato, vai alla pagina registrati.
E' gratis!
|